
Banda Musicale
"Stanislao Silesu"
Samassi
Cosa offriamo:
La nostra banda al fine di far fronte a tutti i tipi di esigenze ha una scelta molto ampia:
– Proscessioni religiose
– Sfilate civili: Sagre paesane, sfilate di Natale e Carnevale.
– Concerti dal vivo nazionali e internazionali
– Progetto wood’s band




Stanislao Silesu per la nostra Banda/progetto Silesu:
Il progetto Silesu, parte dall’idea di mettere in luce il musicista Stanislao Silesu, a cui la nostra Associazione è dedicata. Abbiamo voluto iniziare questo percorso di memoria, suonando nella città che ha accolto la famiglia Silesu per tanti anni, ovvero Iglesias (SU).
Il progetto Silesu, parte dall’idea di mettere in luce il musicista Stanislao Silesu, a cui la nostra Associazione è dedicata. Abbiamo voluto iniziare questo percorso di memoria, suonando nella città che ha accolto la famiglia Silesu per tanti anni, ovvero Iglesias (SU).
In questa bella cittadina del sud Sardegna, il M° Silesu ha iniziato il suo percorso musicale, studiando la musica e esibendosi per la prima volta come solista.
La nostra Banda si è potuta esibire presso il Teatro Electra, grazie alla collagorazione tra l’Amministrazione Comunale di Iglesias e di Samassi, e al gran lavoro del nostro caro amico Giambattista Pusceddu.
Il progetto Silesu, parte dall’idea di mettere in luce il musicista Stanislao Silesu, a cui la nostra Associazione è dedicata. Abbiamo voluto iniziare questo percorso di memoria, suonando nella città che ha accolto la famiglia Silesu per tanti anni, ovvero Iglesias (SU).
In questa bella cittadina del sud Sardegna, il M° Silesu ha iniziato il suo percorso musicale, studiando la musica e esibendosi per la prima volta come solista.
La nostra Banda si è potuta esibire presso il Teatro Electra, grazie alla collagorazione tra l’Amministrazione Comunale di Iglesias e di Samassi, e al gran lavoro del nostro caro amico Giambattista Pusceddu.
Progetto " Wood's Band

gli “Wood’s Band”! Sono un gruppo di amici musicisti cresciuti nella Banda dell’Associazione Musicale Stanislao Silesu di Samassi, alcuni di noi sono dei musicisti professionisti ed altri sono degli ottimi amatori.
Il progetto degli “Wood’s Band” nasce all’interno dell’Associazione e si propone di trasmettere i valori e la passione per la musica che li caratterizza. La loro missione è portare la musica ovunque e in particolare nelle scuole, ad ognuno con il giusto repertorio e linguaggio.
l’organico è vario e variabile, si adatta all’evento che si vuole creare, in generale attingiamo alle classi di Ottoni, Percussioni, Legni e Pianoforte.
Nel mese di Giugno per la scuola dell’infanzia il progetto si è concretizzato con la fiaba “Tremotino” dei fratelli Grimm, musicata dal Maestro Angelo Vargiu; con un organico che comprende: flauto traverso, i clarinetti, i sassofoni, la tromba, il pianoforte e la voce narrante.
Successivamente, attraverso l’esecuzione di un piccolo inciso musicale, i membri della “Wood’s Band” hanno presentato singolarmente gli strumenti musicali, per poi terminare con l’esecuzione di un brano, tratto dal repertorio per la propedeutica musicale, da eseguirsi con i bambini.
Con questo progetto, si vbuole coinvolgere i bambini nel conoscere ed amare gli strumenti musicali, attraverso l’ascolto, il gioco ed il coinvolgimento, raccontando loro le fiabe come non le hanno mai sentite, facendogli conoscere gli strumenti musicali e coinvolgendoli con la body percussion, in modo da far capire loro che la musica è un linguaggio universale.
Per richieste particolari e informazioni rivolgersi a:
Francesca: 3466239863 o associazionelaosilesu@hotmail.com
I COMPONENTI DELLA BANDA
Il direttore:
Prof. IGNAZIO MURTAS
Inizia gli studi a sette anni, presso la scuola di musica dell’ associazione Stanislao Silesu sotto la guida del maestro Battista Carboni, Emanuela Secci ed altri.
Nel 1985 fonda la Banda dell’ Associazione Musicale Alerese
Nel 1987 consegue il diploma di Fagotto presso il Conservatorio di Cagliari G.P. da Palestrina. Dal 1987 Insegna nelle scuole medie secondarie di 1° grado come docente di Musica, attualmente presso l’ Istituto Comprensivo di Sanluri.
Nel 1988, a Varese, partecipa al corso di direzione orchestrale tenuto dal maestro olandese Jo Conjerts.
Nel 1999 partecipa al corso di direzione “Orchestra di fiati” con il maestro olandese Hardy Mertens.
Ha diretto le Bande musicale di Sant’ Andrea Frius , di Monastir e Portoscuso, con la quale consegue il primo premio al concorso Nazionale la Bacchetta D’ Oro di Frosinone.
Ha fondato e diretto il Coro Schola Cantorum di Samassi dal 1998 al 2003.
Ha fondato e diretto la scuola di Musica dell’ Istituto Comprensivo di Giba.
Nel 2010 ha fondato e diretto in collaborazione con altri docenti la
Junior Band dell’ Associazione Musicale Stanislao Silesu di Samassi.
Ha conseguito presso la sede TOMATIS di Firenze in data 10 Giugno
2012 il titolo di Practioner (level 1) del metodo Tomatis Audio-Psico-fonologo.
Dall’ Aprile 2014 dopo 44 anni di appartenenza alla associazione,
dirige la Banda dell’associazione musicale Stanislao Silesu.
Con la medesima, ha partecipato ai WMC in Olanda nel 1989, 2001, 2005, 2009, 2013.
I musicisti:
Flauto/Ottavino
Linda Marras
Nicola Marras
Caterina Sanna
Francesca Steri
Federico Piras
Giulia Giordano
Oboe
Giuseppe Pibiri *
Fagotto
Luigi Muscio
Clarinetto Sib
Stefano Porceddu
Alice Pau
Stefania Sanneris
Nella Secci
Martina D’Amico
Anna Maria Lasio
Serena Mereu
Nicolò Melis
Rachele Piras
Chiara Scano
Zaira Cauli
Clarinetto Basso
Francesca Sanna
Sax Alto
Bruna Chia
Chiara Steri
Riccardo Tiddia
Mario Grecu
Sax Tenore
Lorenzo Grecu
Michele Carta
Sax baritono:
Mattia Pili
Tromba
Elia Demuro
Danilo Zanda
Elisa Caria
Roberto Siddi
Fabiola Onnis
Corno
Massimo Bianco*
Efisio Lilliu*
Trombone
Marco Caboni*
Nicolò Melis*
Trombone Basso
Enrico Sanneris
Euphonium
Ambrogio Pili
Giorgio Caria
Percussioni
Francesco Lilliu
Eleonora Martis
Lorenzo Tatti
Leggenda
* = Collaboratori esterni alla banda