Banda Musicale
"Stanislao Silesu"
Samassi


Cosa offriamo:

La nostra banda al fine di far fronte a tutti i tipi di esigenze ha una scelta molto ampia:

– Proscessioni religiose

– Sfilate civili: Sagre paesane,  sfilate di Natale e Carnevale.

– Concerti dal vivo nazionali e internazionali

– Progetto wood’s band

 

 

Grazie, grazie grazie .. e ancora grazie di cuore a TUTTE le attività di Samassi (e non solo) che hanno permesso di realizzare questo progetto, generosissimi compaesani che ci avete dato fiducia, tendendo la mano a questa lotteria che vuole essere un modo per promuovere la realtà del paese, dare risalto alle piccole attività e festeggiare le feste a suon di Musica!

Il progetto è finalizzato interamente ad aiutare la Banda per pagare l’affitto della sala, i corsi di musica per voi e i vostri figli, e per poter organizzare i futuri progetti ed eventi per VOI!

Un ringraziamento speciale va al Comune di Samassi che ci sostiene sempre, ci aiuta e supporta.❤

I premi elencati sono solo una parte e sono in ordine casuale, ci sono molte altre attività non presenti nella locandina che hanno offerto un premio che vi mostreremo, c’è anche chi preferisce rimanere anonimo e chi ha contribuito con piacere facendo una donazione..

Non ci sono premi di classe A e B, sono indistintamente bellissimi e ricchi e abbiamo apprezzato ogni centesimo, ogni bottiglia, ogni trancio di pizza che ci hanno voluto regalare❤ speriamo che anche voi facciate lo stesso e passiate a trovarli!

Con soli 2€ darete fiducia a loro e aiuterete noi🎶

I biglietti possono essere acquistati nelle attività presenti nella locandina, presso la sede della banda o contattando il numero dell’associazione:  +39 346 6239863.

L’estrazione finale sarà l’8 Gennaio in Aula Consiliare “Falcone e Borsellino” Via Grazia Deledda dalle 17:00 durante il Concerto di Musica da Camera.

**I numeri vincenti verranno pubblicati nei profili social Instagram e facebook della banda il 09/01/2023. 

I Premi possono essere ritirati il giorno dell’estrazione, per chi è impossibilitato ad essere presente il giorno, è cura del vincitore contattare la banda ( +39 346 6239863) per ritirare il premio nei giorni successivi, entro e non oltre il 16 gennaio 2023. I premi che non verranno reclamati entro il 17/01 verranno riassegnati con una nuova estrazione. 

Stanislao Silesu per la nostra Banda/progetto Silesu:

Il progetto Silesu, parte dall’idea di mettere in luce il musicista Stanislao Silesu, a cui la nostra Associazione è dedicata. Abbiamo voluto iniziare questo percorso di memoria, suonando nella città che ha accolto la famiglia Silesu per tanti anni, ovvero Iglesias (SU).

Il progetto Silesu, parte dall’idea di mettere in luce il musicista Stanislao Silesu, a cui la nostra Associazione è dedicata. Abbiamo voluto iniziare questo percorso di memoria, suonando nella città che ha accolto la famiglia Silesu per tanti anni, ovvero Iglesias (SU).

In questa bella cittadina del sud Sardegna, il M° Silesu ha iniziato il suo percorso musicale, studiando la musica e esibendosi per la prima volta come solista.

La nostra Banda si è potuta esibire presso il Teatro Electra, grazie alla collagorazione tra l’Amministrazione Comunale di Iglesias e di Samassi, e al gran lavoro del nostro caro amico Giambattista Pusceddu.

Il progetto Silesu, parte dall’idea di mettere in luce il musicista Stanislao Silesu, a cui la nostra Associazione è dedicata. Abbiamo voluto iniziare questo percorso di memoria, suonando nella città che ha accolto la famiglia Silesu per tanti anni, ovvero Iglesias (SU).

In questa bella cittadina del sud Sardegna, il M° Silesu ha iniziato il suo percorso musicale, studiando la musica e esibendosi per la prima volta come solista.

La nostra Banda si è potuta esibire presso il Teatro Electra, grazie alla collagorazione tra l’Amministrazione Comunale di Iglesias e di Samassi, e al gran lavoro del nostro caro amico Giambattista Pusceddu.

Progetto " Wood's Band

 gli “Wood’s Band”! Sono un gruppo di amici musicisti cresciuti nella Banda dell’Associazione Musicale Stanislao Silesu di Samassi, alcuni di noi sono dei musicisti professionisti ed altri sono degli ottimi amatori.

Il progetto degli “Wood’s Band” nasce all’interno dell’Associazione e si propone di trasmettere i valori e la passione per la musica che li caratterizza. La loro missione è portare la musica ovunque e in particolare nelle scuole, ad ognuno con il giusto repertorio e linguaggio.

l’organico è vario e variabile, si adatta all’evento che si vuole creare, in generale attingiamo alle classi di Ottoni, Percussioni, Legni e Pianoforte.

Nel mese di Giugno per la scuola dell’infanzia il progetto si è concretizzato con la fiaba “Tremotino” dei fratelli Grimm, musicata dal Maestro Angelo Vargiu; con un organico che comprende: flauto traverso, i clarinetti, i sassofoni, la tromba, il pianoforte e la voce narrante. 

Successivamente, attraverso l’esecuzione di un piccolo inciso musicale, i membri della “Wood’s Band” hanno presentato singolarmente gli strumenti musicali, per poi terminare con l’esecuzione di un brano, tratto dal repertorio per la propedeutica musicale, da eseguirsi con i bambini. 

Con questo progetto, si vbuole coinvolgere i bambini nel conoscere ed amare gli strumenti musicali, attraverso l’ascolto, il gioco ed il coinvolgimento, raccontando loro le fiabe come non le hanno mai sentite, facendogli conoscere gli strumenti musicali e coinvolgendoli con la body percussion, in modo da far capire loro che la musica è un linguaggio universale.

Per richieste particolari e informazioni rivolgersi a:

Francesca: 3466239863 o associazionelaosilesu@hotmail.com

I COMPONENTI DELLA BANDA

Il direttore:

Prof. LUCA MANGINI

Ha iniziato la sua formazione musicale presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dove, nel 1986, ha conseguito, sotto la guida del maestro Walter Carpano, il diploma di trombone. Ha partecipato a vari incontri-studio, corsi di formazione e specializzazione professionale, corsi di musica d’insieme per ottoni, di musica da camera e d’orchestra. Ha svolto attività concertistica con vari gruppi di ottoni e formazioni cameristiche sia in Italia che all’estero. Ha eseguito, come solista, numerosi concerti per Trombone e Orchestra.

Ha collaborato con varie Orchestre, tra cui l’Orchestra Aurora Fiorentina, l’Orchestra Giovanile Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma. Nel mese di Ottobre 1986 vince il Concorso per 1° Trombone presso il Teatro Lirico di Cagliari, ruolo che attualmente ricopre. Durante la sua carriera ha suonato sotto la direzione di importanti maestri, tra cui Carlo Maria Giulini, Georges Pretre, Ton Koopman, Lorin Maazel, Frans Bruggen, Zubin Mehta, Alun Francis, Wayne Marshall, Hubert Soudant, Pinchas Steinberg, Emmanuel Krivine, Gerard Korsten, Rudolf Barshai, Daniel Oren, Mstislav Rostropovich, Rafael Fruhbeck de Burgos. Ha svolto e sta svolgendo attività didattica e corsi di specializzazione per Trombone e Ottoni.

Dal 1990 ha assunto la direzione artistica dell’Associazione Musicale Alerese di Ales con la quale ha svolto attività concertistica e vinto numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali ricevendo importanti affermazioni e riconoscimenti. Ha fatto parte di numerose giurie di Concorsi Nazionali e Internazionali. Ha partecipato a Corsi di perfezionamento e aggiornamento per Direttori di Orchestre di Fiati tenuti dai Maestri: Robert W. Smith, Angelo Bolciaghi, Marco Somadossi, Lorenzo Pusceddu, Jacob de Haan e Michele Netti.

I musicisti:

Flauto/Ottavino

Linda Marras

Francesca Steri

Federico Piras

Giulia Giordano

Oboe

Giuseppe Pibiri *

Fagotto

Luigi Muscio

Clarinetto Sib

Stefano Porceddu

Alice Pau

Stefania Sanneris

Nella Secci

Martina D’Amico

Anna Maria Lasio

Serena Mereu

Nicolò Melis

Rachele Piras

Chiara Scano

Zaira Cauli

Clarinetto Basso

Francesca Sanna

Sax Alto

Bruna Chia

Chiara Steri

Riccardo Tiddia

Mario Grecu

 

 

 

 

Sax Tenore

Lorenzo Grecu

Michele Carta

Sax baritono:

Mattia Pili

Tromba

Elia Demuro

Danilo Zanda

Elisa Caria

Roberto Siddi

Fabiola Onnis

Corno

Massimo Bianco*

Efisio Lilliu*

Trombone

Marco Caboni*

Nicolò Melis*

Trombone Basso

Enrico Sanneris

Euphonium

Ambrogio Pili

Giorgio Caria

Percussioni

Francesco Lilliu

Eleonora Martis

Lorenzo Tatti

 

 

Leggenda

* = Collaboratori esterni alla band

 


Esibizioni della nostra banda:

Social