Presentazione

La musica rappresenta da sempre una componente irrinunciabile per la persona intesa nella sua globalità, fin dalla prima infanzia. Come riconosciuto anche dall’Associazione Pediatri Italiani, essa concorre allo sviluppo del bambino e dell’adolescente influendo sullo sviluppo cognitivo e contribuendo ad una crescita e formazione più completa della persona. In più agisce fortemente sulla dimensione affettiva: il far musica permette, al bambino come all’adolescente, di esplorare, nell’emotività della musica, la propria emotività. L’attività collettiva di suonare insieme è una delle esperienze tipiche e significative della disciplina, grazie alla quale la musica risulta essere un terreno privilegiato per far accedere il giovane all’incontro multietnico.

Oggi la musica è una componente imprescindibile della cultura dei giovani, una manifestazione che impegna una parte cospicua e intensa della loro vita. Possedere le chiavi di accesso alla produzione e alla fruizione musicale è uno dei bisogni più sentiti dai giovani, che esigono una riposta consistente da parte della scuola e del territorio.

La musica, in sintesi, è tante cose: è arte, è vita, è cultura, è passione. Una comunità non può prescindere da essa e la nostra comunità è giustamente orgogliosa della ricchezza e del valore delle offerte musicali proposte.

Premessa

La ricchezza di opportunità per studiare musica nel nostro territorio è un dato già da tempo consolidato.

L’ Associazione musicale “Stanislao Silesu” si rende promotore di questa iniziativa poiché fortemente convinto dell’importanza dell’educazione musicale durante l’adolescenza sul piano educativo, sociale e relazionale. Suonando in gruppo, infatti, i ragazzi hanno l’opportunità di crescere a livello artistico, di divertirsi con il proprio genere musicale, di condividere con gli amici un interesse tramite lo scambio ed il confronto nel rispetto reciproco.

Presentazione della scuola

Il corso di orientamento musicale, organizzato dalla Associazione musicale “Stanislao Silesu”, è attivo da moltissimi anni e si prefigge di preparare allievi, di qualsiasi età, allo studio di uno strumento musicale con particolare interesse per gli strumenti a fiato tipici delle bande musicali. Ciò per continuare a tenere vivo il patrimonio musicale, ed ovviamente per potersi divertire suonando assieme.

L’attività della scuola si sviluppa anche con saggi, concerti, incontri e scambi con altre scuole di musica. Il corso è riconosciuto dalla Regione Sardegna e dal Ministero dell’Istruzione con apposite leggi regionali e nazionali. Gli allievi, giunti al termine del percorso didattico, entrano a far parte dell’organico effettivo della Banda Musicale “Stanislao Silesu” e, divertendosi, contribuiscono alla propria crescita culturale e a quella dell’Associazione.

I corsi, aperti a tutti senza limiti di età e conoscenza musicale di base, sono tenuti da insegnanti qualificati e diplomati al conservatorio;

Proposta didattica

Corsi Individuali di strumento:

  • Fiati (Flauto traverso, Ottavino, Fagotto, Oboe, Clarinetto, Sax, Tromba, Trombone, Corno, Basso tuba)

  • Percussioni (Tamburo, Batteria, tastiere percussive, Timpani ecc.)

  • Musica d’insieme con la “JUNIOR BAND”

  • Corso di teoria e solfeggio

  • Pianoforte

  • Propedeutica Musicale (bambini 3/6)

  • Musica in culla (per i genitori con bambini neonati fino a 3 anni)

  • Corso per ragazzi “Speciali” (corso di musica per ragazzi che presentano alcuni particolarità: autismo, sindrome di Down, ecc.)

Finalità e obbiettivi

  • Soddisfare il bisogno di imparare a suonare uno strumento musicale;

  • Consentire agli alunni di suonare da soli o insieme;

  • Acquisire conoscenze musicali di base, nel duplice aspetto teorico e pratico;

  • Risposta concreta alla domanda dell’utenza di servizi culturali;

  • Orientare per le scelte future;

  • Ampliare la gamma dei linguaggi.

  • Promozione dell’autostima e dell’autocoscienza dell’individuo; rispetto per gli altri e per le regole basilari della convivenza.

  • Sviluppo della personalità, potenzialità e creatività dell’individuo.

  • Favorire la socializzazione, attraverso un progetto comune che faciliti gli scambi.

  • Sollecitare interessi e aspettative.

  • Capacità di operare certe distinzioni percettive e di reagire ad esse criticamente e creativamente.

Per informazioni: +39 346 623 9863 oppure associazionelaosilesu@hotmail.com

Documenti e regolamento per l’iscrizione al corso nella pagina documenti

Social