Storia della banda

La Banda di Samassi iniziò la sua vita nel 1928, anno in cui un gruppo di strumentisti amatori si incontrò per fare musica insieme. Di questo periodo vi è testimonianza di una fattura, datata al febbraio del 29, che ricorda l’acquisto di una serie di strumenti musicali, indispensabili per rendere più numeroso l’embrionale gruppo bandistico.

Le altre informazioni relative al primo nucleo bandistico si perdono nei ricordi sbiaditi dei Samassesi più anziani: la Banda di allora accompagna con la sua musica le manifestazioni civili e religiose del paese e venne intitolata alla “Beata Vergine del Monserrato”, dal nome della titolare della Chiesa del paese.

Tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, prese la direzione della banda il Maestro Brunetti, cagliaritano e fabbro di professione, per poi lasciare il suo posto al Maestro Eugenio Masala di Sanluri. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, anche l’attività bandistica si interruppe: la Banda venne, de facto, ricostruita nel 1948 per iniziativa del Maestro Battista Carboni. Il Maestro Carboni, idraulico all’aeroporto di Elmas, si dilettava a suonare il clarinetto e ad insegnare il solfeggio ai ragazzi che iniziavano ad affacciarsi al panorama musicale. Dal 1966 la Banda si aprì anche alle donne, la cui primissima donna fu Emanuela (Nella) Secci, ancora oggi pilastro della nostra Associazione.

A causa dei problemi di salute del Maestro Carboni, la banda venne affidata a Leandro Vacca, che lasciò la direzione pochi anni più tardi. Nel 1972 la Banda si costituì in Associazione, per volontà di un piccolo gruppo di appassionati e dal 1978 venne affidata alle mani esperte del maestro Francesco Pittau.

Con il Maestro Pittau, la Banda subì una trasformazione senza precedenti: da una banda di braccianti diventò una banda di musicisti di professione. Francesco Pittau, eccellente flautista diplomato al Conservatorio di Cagliari, primo flauto dell’Orchestra del Teatro Lirico, con pluriennale esperienza nell’Orchestra dell’Arena di Verona e nel Teatro Regio di Torino, operò delle modifiche significative: il corso di musica venne improntato sul modello dei conservatori, in modo tale da avviare i musicisti ad un progressivo inserimento in Banda, dapprima nelle parate e poi nei concerti, fino ad un inserimento all’interno del Conservatorio stesso. Con il Maestro Pittau, la Banda si professionalizzò sempre di più: non c‟era più spazio per i braccianti che, vedendo il livello sempre più alto dei musicisti, a poco a poco, si allontanarono. Negli anni ’80 la Banda di Samassi era conosciuta nel panorama isolano e non solo: uniti al gruppo delle majorette, girarono l’Italia in lungo ed in largo, smentendo la fama che la Sardegna avesse nel “continente” dell’epoca.

Dal 1984 iniziò la vera e propria carriera della nostra Associazione: la Banda si recò in Belgio, partecipando al concorso di Mechelen-Lees,. esperienza che è ancora oggi ricordata come traumatica, ma che fu fondamentale: ci si rese conto di quanto accadeva oltralpe e la Banda di allora, che eseguiva esclusivamente trascrizioni orchestrali, iniziò a conoscere la musica originale per banda. Dal primo concorso belga nel ’83, la voglia e la motivazione di migliorarsi era tale nei musicisti dal partecipare ad altri concorsi: in Germania, in Spagna ed in Italia, fino ad arrivare all’ambitissimo Word Music Contest di Kerkrade, in Olanda. In questo concorso, che vide la partecipazione della nostra Banda dal 1989 sino al 2013, partendo dalla Terza Divisione, scalammo sino alla Categoria Concerto, ottenendo sempre eccellenti premi; inoltre, la nostra Banda ebbe l’occasione di registrare diversi dischi con case discografiche di alto livello. Nello specifico, la Banda ha conseguito dall’anno 1984 all’anno 2020 le seguenti vittorie :

  • 1984 12°concorso internazionale di Mecheleen-Leest (BE) – 2° premio “categoria Armonia”
  • 1985 13°concorso internazionale di Mecheleen-Leest (BE) – 1° premio “categoria armonia”
  • 1986 2° edizione concorso internazionale di Hammelburg (DE) – 1° premio ” categoria Unica”
  • 1987 14°concorso internazionale di Mecheleen-Leest (BE) – 1° premio con lode “categoria armonia”
  • 1988 15°concorso internazionale di Mecheleen-Leest (BE) -1° premio con lode “categoria armonia”
  • 1989 11° Concorso Mondiale di Kerkrade (NL) – 1° premio assoluto nella “Terza Categoria”
  • 1991 1° edizione del concorso nazionale di Pesaro (IT) – 2° posto (prima categoria)
  • 1992 1° edizione concorso internazionale del Flicorno d’oro di riva del garda (IT) – 1° posto (Prima categoria);
  • 1993 2° edizione concorso internazionale del Flicorno d’oro di riva del garda (IT) – 2° posto (Prima categoria);
  • 1993 12° Concorso Mondiale di Kerkrade (NL) – 1° premio nella “Seconda Categoria”;
  • 1995 109° Certamen Internacional de Bandas de Música “Ciudad de Valencia” (ES) – 1° premio nella”Prima categoria”;
  • 1997 13° Concorso Mondiale di Kerkrade (NL) – 1° premio nella “Prima Categoria”;
  • 1997 Registrazione discografica (CD) a Heythuysen (NL) per la casa editrice Marltone;
  • 2001 14° Concorso Mondiale di Kerkrade (NL) – 1° premio nella “Divisione Concerto”;
  • 2005 15° Concorso Mondiale di Kerkrade (NL) – 1° premio nella “Divisione Concerto”; uno dei quattro brani eseguiti è stato inserito nei CD ufficiali della manifestazione;
  • 2005 Registrazione discografica (CD) dal Teatro Rodakal di Kerkrade (NL) per la casa editrice Mirasound di Amersfoort (NL);
  • 2009 16° Concorso Mondiale di Kerkrade (NL) – 1° premio nella “Divisione Concerto”;
  • 2009 Registrazione discografica (CD) dal Teatro Rodakal di Kerkrade (NL) per la casa editrice Mirasound di Amersfoort (NL);
  • 2013 17° Concorso Mondiale di Kerkrade (NL) – 2° premio nella “Divisione Concerto”;
  • 2013 Registrazione discografica (CD) dal Teatro Rodakal di Kerkrade (NL) per la casa editrice Mirasound di Amersfoort (NL);

La Banda collaborò con diversi grandi nomi del panorama musicale mondiale. I più celebri furono: i direttori Jo Conjaerts, Flavio Creux ed Hardy Mertens; i solisti Roger Bobo (basso tuba), Salvatore Chierchia (oboe), Luigi Lai (launeddas), Fabrice Moretti (sassofono), Steven Mead e Renato Meli (euphonium), ed altri grandi maestri che per vari periodi accompagnarono la nostra Banda con la loro musica e con la loro professionalità.

Dall’aprile del 2014 sino ad oggi, la Banda è affidata alle mani esperte di Ignazio Murtas, diplomato al Conservatorio di Cagliari in fagotto ed insegnante di Educazione Musicale alle Scuole Secondarie di I grado, che, con ammirevole dedizione, amore ed impegno, si prende cura dell’Associazione e dei musicisti, da cui è stimato ed elogiato.

Social